Descrizione
Il 4 ottobre di ogni anno si celebra la festa di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia. San Francesco è stato proclamato patrono d'Italia da papa Pio IX nel 1939.
Il 4 ottobre è da tempo riconosciuto come solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse.
L'attuale governo ha disposto che dal 2026 il 4 ottobre sarà festa nazionale: è stata approvata una legge che reintroduce il 4 ottobre come festa nazionale a tutti gli effetti, con la chiusura delle scuole e il riconoscimento del trattamento retributivo festivo. Questa disposizione entrerà in vigore a partire dal 2026.
Il 4 ottobre non è solo una commemorazione religiosa, ma è anche una giornata che celebra i valori universali di cui San Francesco è simbolo: pace, fraternità e solidarietà, amore per il prossimo, specialmente per i poveri e gli emarginati, tutela del creato, dialogo. Il cuore della festa è naturalmente la città di Assisi, dove San Francesco è nato, vissuto e morto (la sera del 3 ottobre 1226).
Le celebrazioni nella Basilica di San Francesco ad Assisi sono solenni e vedono la partecipazione delle più alte cariche dello Stato italiano. Uno dei momenti più suggestivi è l'offerta dell'olio che alimenta la lampada votiva posta sulla tomba del Santo. Ogni anno è una diversa Regione d'Italia a recarsi ad Assisi per compiere questo gesto simbolico, che rappresenta l'omaggio e la gratitudine dell'intera Nazione.
La festa di San Francesco è un momento di profonda riflessione spirituale e civile, che invita tutti gli italiani a riscoprire i valori fondamentali di pace e rispetto, specialmente nel drammatico momento che l'umanità sta attraversando.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 10:35