Descrizione
È fondamentale ribadire che la salute mentale non è un lusso, ma un diritto umano universale. Questa ricorrenza, istituita per combattere lo stigma e promuovere la consapevolezza, assume oggi un’urgenza particolare, soprattutto per le nuove generazioni.
I dati sono allarmanti: a livello globale, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 persona su 7 convive con un disturbo mentale. In Italia, si parla sempre più spesso di “emergenza silenziosa”, con un crescente disagio psicologico tra bambini e adolescenti, aggravato da fattori come la pandemia, l’isolamento sociale e le pressioni legate al mondo digitale.
Nonostante la presenza di percorsi psicoterapeutici e farmacologici efficaci per la cura dei disturbi, molte persone non vi accedono o per mancanza di risorse economiche o per problematiche legate allo stigma.
Tutt’oggi, infatti, persistono pregiudizi radicati: la maggior parte degli italiani considera i disturbi mentali una forma di debolezza, ostacolando il ricorso tempestivo a cure e supporto.
È quindi essenziale promuovere una cultura dell’ascolto, della prevenzione e dell’accesso ai servizi, senza vergogna né timore.
Chiedere aiuto è un atto di coraggio, non di debolezza!
Insieme, possiamo costruire una società più inclusiva e solidale, dove la salute mentale di ogni persona – soprattutto dei più giovani – sia riconosciuta, validata e protetta.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso pubblico finalizzato a sostenere le famiglie nelle quali sono presenti bambini e bambine che frequentano le scuole dell’infanzia paritarie
- Trasporto Scolastico - orario DEFINITIVO in andata e ritorno per l' Infanzia, la Primaria e la Secondaria
- ParolePrime: al via il progetto per la promozione del benessere psicologico e relazionale dei bambini in età prescolare
- Progetto DEAR "Ecoality: Youth and Local Authorities together for climate and gender justice"
- Prorogate le iscrizione al servizio pre-scuola - Anno scolastico 2025/2026
- Prorogate le Iscrizione al servizio "Scuola Aperta" post-scuola - Anno Scolastico 2025/2026
- I Consultori socio-sanitari a sostegno dei giovani: parte la nuova campagna di sensibilizzazione
- Proroga iscrizioni Centri Estivi Comunali 2025 fino al 13/06/2025
- Al via il progetto di Pet Therapy per i più piccoli
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 09:44