Descrizione
Dopo il flash mob del 17 giugno scorso, questa mattina una nutrita rappresentanza di sindaci del Valdarno aretino e fiorentino – o loro delegati – ha voluto condividere il viaggio quotidiano dei pendolari a bordo del treno regionale 4070, partito da San Giovanni Valdarno alle ore 8:02 diretto a Firenze Santa Maria Novella. L’iniziativa è stata un gesto concreto di solidarietà nei confronti di chi ogni giorno affronta disagi, ritardi e mancanza di informazioni chiare nel proprio tragitto verso il lavoro, l’università o la scuola.
Il viaggio ha rappresentato in pieno le criticità che da tempo caratterizzano il servizio ferroviario nella tratta interessata. Il treno è giunto a Firenze con ben 18 minuti di ritardo, registrando un tempo complessivo di oltre 50 minuti. Un risultato inaccettabile per un collegamento che, sulla linea Direttissima, richiederebbe poco più della metà del tempo. Un problema ulteriore è stato il devio sulla cosiddetta “linea convenzionale”, detta anche linea lenta, che ha causato sovraffollamento, aria condizionata insufficiente e diversi rallentamenti lungo il percorso.
Questa situazione non può essere considerata occasionale. Al contrario, esiste il rischio concreto che diventi strutturale a partire dal 1° gennaio 2026, quando treni regionali potrebbero essere definitivamente spostati dalla linea veloce a quella lenta, come previsto da Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Una decisione che le istituzioni locali rifiutano con forza, considerandola penalizzante per l’intero territorio valdarnese.
"Essere fianco a fianco con i pendolari significa comprendere in prima persona le difficoltà che incidono sulla qualità della vita e sull’effettivo diritto alla mobilità" ha affermato il Vicesindaco Claudio Calcinai, la cui partecipazione è stata un chiaro segnale dell’attenzione che l’amministrazione comunale dedica alle problematiche vissute quotidianamente dai propri cittadini.
Hanno preso parte all’evento, tra gli altri:
- Valentina Vadi, Sindaco di San Giovanni Valdarno;
- Paolo Nannini, Sindaco di Bucine;
- Leonardo Degl’Innocenti O’Sanni, Sindaco di Cavriglia;
- Sergio Chienni, Sindaco di Terranuova Bracciolini;
- Andrea Rossi, Sindaco di Loro Ciuffenna;
- Valerio Pianigiani, Sindaco di Figline e Incisa Valdarno;
- Piero Giunti, Sindaco di Reggello;
- Silvia Meli, Assessore del Comune di Rignano sull’Arno;
- Alberto Ricci, Assessore del Comune di Laterina Pergine Valdarno;
- Filippo Boni, Vicesindaco di Cavriglia.
Le amministrazioni comunali del Valdarno hanno più volte sollecitato i vertici di Trenitalia e RFI, chiedendo interventi urgenti e soluzioni strutturali per migliorare il servizio. Un momento cruciale sarà la cabina di regia convocata per il 17 luglio tra Regione Toscana, Trenitalia e RFI, dove verrà ribadita con forza la contrarietà a ogni ipotesi che comporti un ulteriore peggioramento della qualità del trasporto pubblico locale.
La dignità delle persone passa attraverso il rispetto dei loro diritti fondamentali, primo fra tutti il diritto alla mobilità. Il Valdarno non può essere lasciato ai margini di una rete infrastrutturale strategica per il Paese. Le cittadine e i cittadini meritano un servizio ferroviario efficiente, puntuale, sicuro e rispettoso del proprio ruolo sociale ed economico.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Vicesindaco Claudio Calcinai rappresenterà Castelfranco Piandiscò alla firma del Patto di Amicizia tra Valdarno e Piana di Gioia Tauro
- Consiglio Comunale del 13 Maggio 2025
- L'Amministrazione comunale del Sindaco Rossi ha rimesso in moto un Piano Strutturale e Operativo fermo da ottobre 2023
- Giorno del Ricordo – Un incontro di riflessione con gli studenti al Teatro Wanda Capodaglio
- Giorno della Memoria, 27 gennaio 2025: le iniziative dell'Amministrazione comunale di Castelfranco Piandiscò
- L'Amministrazione comunale di Castelfranco Piandiscò riattiva le telecamere a lettura della targa e a rilevazione ambientale
- Pubblicazione bando per la devoluzione degli oneri di urbanizzazione secondaria ai sensi della l.r. 65/2014 a chiese ed altri edifici per servizi religiosi e centri civici e sociali nonché' attrezzature culturali e sanitarie – 2019/2020/2021
- Convocazione consiglio comunale del 20.11.2024
- Questionario Programma ELoGE 2024
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 11:49