Descrizione
Castelfranco di Sopra, 4 maggio 2025 – Si è svolta con grande partecipazione e soddisfazione la Prima Festa del Giaggiolo, organizzata dal Comune di Castelfranco Piandiscò presso il Prato dell’Abbazia di Soffena, un evento che ha saputo coniugare tradizione, valorizzazione del territorio e intrattenimento in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza.
Fin dalle prime ore della mattina, numerosi visitatori hanno preso parte alla Camminata del Giaggiolo, un percorso tra i campi in fiore che ha permesso di apprezzare il patrimonio agricolo e naturalistico della zona. Dalle 10:00 in poi, il Prato si è trasformato in un vivace centro di attività: mercatini artigianali, stand dedicati ai prodotti a base di giaggiolo, degustazioni gastronomiche e spazi ludici hanno animato l’intera giornata.
Particolare attenzione è stata rivolta ai più piccoli grazie allo “Spazio Bambini”, attivo fino alle 21:30, che ha riscosso un notevole successo. L’area ha ospitato giochi di abilità, moduli in legno, un apprezzatissimo laboratorio di pittura su tela e uno spettacolo comico-teatrale con il clown Lacoste, coinvolgente e capace di regalare sorrisi a grandi e piccini.
Nel pomeriggio si è tenuto il simposio “Giaggiolo: il valore dell’essenza”, un momento di approfondimento e divulgazione che ha riunito esperti e produttori locali per discutere le qualità, la coltivazione e le potenzialità economiche del giaggiolo, fiore simbolo della Toscana e risorsa strategica per l'economia agricola locale.
La serata si è conclusa con il concerto live del gruppo The Hani, che ha intrattenuto il pubblico con un repertorio vivace e coinvolgente, suggellando una giornata intensa e ricca di emozioni.
La Festa del Giaggiolo si conferma fin dalla sua prima edizione un evento di grande rilevanza culturale e sociale, coniugando promozione del territorio, sostenibilità e intrattenimento.
Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Castelfranco Piandiscò, che con passione e dedizione ha promosso questa prima edizione della Festa del Giaggiolo. L’impegno degli Uffici è stato evidente nell’attenta organizzazione, nella valorizzazione delle risorse locali e nella volontà di creare un momento di incontro, cultura e promozione sostenibile del territorio.
«Siamo estremamente orgogliosi del successo di questa prima edizione» – ha dichiarato il Sindaco Michele Rossi – «Un’iniziativa che nasce dal desiderio di riscoprire le nostre tradizioni per valorizzare il nostro territorio, creando un’occasione di festa per tutta la comunità. Il riscontro positivo ci conferma che siamo sulla strada giusta: la Festa del Giaggiolo diventerà un appuntamento fisso del nostro calendario».
Contenuti correlati
- “E poi lo faremo santo” - Celestino V
- Campagna Abbonamenti Stagione Teatrale 2025/2026 al Teatro Comunale Wanda Capodaglio
- Ampliamento della mensa scolastica della Scuola dell’Infanzia “Don Lorenzo Milani” a Faella
- Storie... da paura! Un’immersione magica per piccoli coraggiosi
- Corsi di Musica per Tutti: Un’Occasione di Crescita Artistica e Culturale
- Chiusura straordinaria del Ristorante di Comunità
- Inglese per la comunità: comunicazione efficace nella vita quotidiana
- Stagione teatrale 2025/2026
- “Le forme del silenzio”: domenica 19 ottobre, la Chiesa di Santa Maria si trasforma in luogo di ascolto e contemplazione
- Presentazione del volume “Internati Militari Italiani” nell’ambito della rassegna “Libri in Comune”
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 12:26